Pubblicato il 12 Novembre 2025 | 8 min di lettura
Stai facendo il test, rispondi onestamente, e improvvisamente trovi uno degli elementi più enigmatici: "Have you committed an act of incest?" o riferimenti a "unspeakable acts" (atti indicibili). E ti chiedi: Cosa significa esattamente? Perché è così vago?
Questa domanda confonde i partecipanti da decenni. Esploriamo cosa significano davvero gli "atti indicibili".
Il Mistero della Terminologia Vaga
Il test include domande volutamente ambigue. Il riferimento agli "atti indicibili" è l'esempio più famoso.
Perché così vago?
L'ambiguità è intenzionale:
- Auto-Definizione: Permette a ognuno di definire "indicibile" secondo i propri valori
- Discrezione: Evita di elencare esplicitamente attività disturbanti
- Applicazione Universale: Può applicarsi diversamente a persone diverse
- Conversazione: Il mistero genera discussione
- Contesto Storico: Riflette un'epoca in cui le discussioni esplicite erano tabù
Cosa potrebbero includere?
Sebbene non ci sia una definizione ufficiale, si riferisce generalmente a:
1. Attività Illegali Estreme
Attività non solo illegali ma considerate crimini seri:
- Crimini violenti
- Reati maggiori
- Atti che causano grave danno ad altri
- Gravi violazioni di legge ed etica
2. Attività Sessuali Tabù
Attività sessuali considerate fuori norma o illegali:
- Attività che implicano mancanza di consenso
- Comportamenti sessuali illegali
- Pratiche estreme che scioccherebbero i più
- Attività che violano tabù sociali
3. Attività di cui ti vergogneresti
Alcuni lo interpretano più personalmente - cose che:
- Non racconteresti mai a nessuno
- Rimpiangi profondamente
- Consideri i tuoi momenti più imbarazzanti
- Senti che cambierebbero come la gente ti vede
4. Comportamenti a Rischio Estremo
Attività pericolosamente sconsiderate:
- Acrobazie o sfide mortali
- Abuso estremo di sostanze
- Comportamento sconsiderato che ha messo in pericolo te o altri
- Attività con conseguenze potenzialmente gravi
Diverse Interpretazioni
Essendo soggettivo, le persone lo interpretano diversamente:
Interpretazione Conservatrice
Partecipanti con valori conservatori potrebbero spuntarlo per:
- Attività che violano credenze religiose
- Comportamenti disapprovati dalla famiglia
- Cose che trovano personalmente immorali
- Attività fuori dalla loro zona di comfort
Interpretazione Liberale
Altri potrebbero spuntarlo solo per cose veramente estreme:
- Solo crimini seri
- Comportamenti che hanno causato vero danno
- Attività di cui non possono davvero parlare
- Esperienze che hanno superato grandi linee morali
Interpretazione Umoristica
Alcuni la prendono alla leggera:
- Momenti estremamente imbarazzanti ma innocui
- Abitudini personali strane
- Attività strane ma legali
- Cose goffe più che immorali
Dovresti spuntare questa casella?
È una decisione personale. Ecco delle linee guida:
Motivi per Spuntare
- Hai fatto qualcosa che consideri davvero "indicibile"
- Sei stato coinvolto in comportamenti seriamente illegali
- Hai fatto qualcosa che non vuoi che nessuno sappia
- L'attività sarebbe considerata estrema da qualsiasi standard
Motivi per Non Spuntare
- Non ti viene in mente nulla che corrisponda
- Non sei sicuro di cosa qualifichi
- Le tue esperienze estreme sono già coperte da altre domande
- Interpreti "indicibile" molto rigorosamente
La Regola "Nel Dubbio"
Perché esiste questa domanda
Perché una domanda così vaga? Ecco il motivo:
1. Categoria Jolly
Il test non può elencare ogni attività estrema. Questa domanda serve da rete per tutto ciò che non è menzionato.
2. Strumento di Riflessione
La vaghezza costringe a riflettere sui propri confini.
3. Generatore di Conversazione
Questa domanda genera più discussioni di quasi ogni altra.
4. Discrezione Storica
Quando il test è stato creato, menzionare esplicitamente certe cose era tabù.
Miti Comuni
Mito #1: Tutti spuntano questa casella
Realtà: La maggior parte non lo fa. È una delle meno spuntate.
Mito #2: Riguarda attività specifiche
Realtà: Non c'è una lista ufficiale. È aperta all'interpretazione.
Mito #3: Spuntarla ti rende una cattiva persona
Realtà: Il test non giudica. Errori passati non definiscono il tuo carattere.
Mito #4: La spunti per qualsiasi cosa imbarazzante
Realtà: "Imbarazzante" e "indicibile" sono diversi.
L'Impatto sul Punteggio
Come tutte le domande, vale un punto. Abbassa il punteggio di uno.
Tuttavia, data la natura misteriosa, molti vi prestano troppa attenzione. L'impatto matematico è minimo.
Versioni Alternative
Diverse versioni gestiscono questo diversamente:
- Alcune sono più esplicite
- Altre rimuovono la domanda
- Aggiornamenti moderni la sostituiscono con domande specifiche
- Variazioni usano più domande per comportamenti estremi
Privacy e Sicurezza
Se hai commesso attività illegali o dannose, il test non è il luogo per affrontarle. Considera:
- Parlare con un terapeuta
- Cercare consulenza legale
- Fare ammenda se possibile
- Imparare dagli errori
Il test è anonimo, ma non sostituisce l'aiuto professionale.
La Filosofia dietro l'Ambiguità
La domanda rappresenta qualcosa di più profondo:
- Responsabilità Personale: Definisci i tuoi confini
- Consapevolezza: Capire cosa supera il limite per te
- Mentalità di Crescita: Riconoscere che si possono fare errori e imparare
- Non Giudizio: Il test non ti dice cosa è giusto o sbagliato
Pensieri Finali
La domanda sugli "atti indicibili" rimane uno degli aspetti più intriganti. La sua ambiguità è una caratteristica e una fonte di dibattito.
Che tu la spunti o meno, il test è uno strumento di riflessione, non di vergogna.
Importante: se non hai fatto nulla che corrisponda alla tua definizione, non preoccuparti. E se l'hai fatto: il passato non definisce il futuro.