Pubblicato il 9 novembre 2025 | 11 min di lettura
Ti chiedi come si confronta il tuo punteggio di purezza Rice con quello degli altri della tua età? I punteggi medi variano significativamente tra studenti delle superiori, matricole del college, studenti degli anni successivi e laureati. Comprendere queste differenze può aiutarti a contestualizzare il tuo punteggio.
Questa guida completa analizza i punteggi medi per fascia d'età e spiega perché esistono queste differenze.
Punteggio medio complessivo di purezza Rice
Prima di immergerci in specifiche fasce d'età, diamo un'occhiata alla media generale:
Punteggio medio generale
Media complessiva: 60-70
Questo include tutti coloro che hanno fatto il test, di diverse età, background e dati demografici. Tuttavia, questa ampia media non racconta l'intera storia: l'età fa una differenza significativa.
Punteggi medi degli studenti delle superiori
Primi due anni (Età 14-16)
Punteggio medio: 85-92
Perché così alto?
- Esperienza di vita limitata a causa della giovane età
- Maggiore supervisione dei genitori
- Si inizia appena a esplorare l'indipendenza sociale
- Molti non hanno ancora iniziato a frequentare seriamente
- Esposizione limitata a feste o sostanze
Esperienze tipiche a questa età:
- Prime cotte o tenersi per mano
- Piccoli incontri tra amici
- Balli scolastici
- Iniziare a stare fuori più tardi
- Prime esperienze lontano dai genitori
Distribuzione del punteggio:
- 90-100: Molto comune (40%)
- 80-89: Comune (35%)
- 70-79: Occasionale (20%)
- Sotto 70: Raro (5%)
Ultimi anni (Età 16-18)
Punteggio medio: 75-85
Il calo spiegato:
- Maggiore libertà sociale e indipendenza
- Guida e mobilità
- Frequentarsi diventa più comune
- Prima esposizione alle feste
- Qualche sperimentazione con l'alcol
- Relazioni più intime
Esperienze tipiche a questa età:
- Relazioni multiple o esperienze di appuntamenti
- Partecipazione regolare alle feste
- Aumento dell'intimità fisica
- Violare il coprifuoco
- Provare alcol (in alcuni casi)
- Maggiore indipendenza dai genitori
Distribuzione del punteggio:
- 85-100: Comune (30%)
- 75-84: Molto comune (40%)
- 65-74: Abbastanza comune (20%)
- Sotto 65: Meno comune (10%)
Punteggi medi degli studenti del college
Matricole del college (Età 18-19)
Punteggio medio: 70-80
Il calo della matricola:
- Improvvisa indipendenza dai genitori
- Vivere lontano da casa per la prima volta
- Esposizione alla cultura delle feste
- Incontrare persone di diversa provenienza
- Nessuna supervisione dei genitori
- L'influenza dei pari aumenta
Esperienze del primo anno:
- Feste universitarie ed eventi sociali
- Aumento del consumo di alcol (in molti campus)
- Frequentarsi in ambiente universitario
- Stare fuori tutta la notte
- Maggiore intimità fisica
- Testare i limiti
L'"Effetto Matricola":
Molti studenti vedono i loro punteggi scendere di 10-15 punti durante il primo anno mentre navigano nella ritrovata libertà e nelle opportunità sociali.
Distribuzione del punteggio:
- 80-100: Comune (25%)
- 70-79: Molto comune (35%)
- 60-69: Comune (25%)
- Sotto 60: Meno comune (15%)
Studenti del secondo anno (Età 19-20)
Punteggio medio: 65-75
Stabilirsi nella vita universitaria:
- Più a proprio agio con l'indipendenza
- Gruppi di amici stabiliti
- Routine sociali regolari
- Maggiore esperienza nelle relazioni
- Meno novità nelle esperienze
Esperienze comuni del secondo anno:
- Coinvolgimento regolare nella scena delle feste
- Relazioni multiple
- Vivere in appartamenti/fuori dal campus
- Vita sociale più matura
- Sperimentazione continua
Distribuzione del punteggio:
- 75-100: Meno comune (20%)
- 65-74: Molto comune (35%)
- 55-64: Comune (30%)
- Sotto 55: Percentuale in crescita (15%)
Studenti degli ultimi anni (Età 20-22)
Punteggio medio: 55-70
Esperienze accumulate:
- 3-4 anni di indipendenza
- Relazioni ed esperienze multiple
- Gamma più ampia di situazioni sociali
- Compiere 21 anni e bere legalmente (negli USA)
- Prospettiva più matura sulle esperienze
Vita da studente anziano:
- Vasta esperienza di feste
- Relazioni serie multiple
- Vivere in modo indipendente
- Accesso legale all'alcol (21+)
- Esperienze di vita variegate
- Alcuni potrebbero iniziare a stabilirsi
Distribuzione del punteggio:
- 70-100: Non comune (15%)
- 60-69: Comune (30%)
- 50-59: Comune (30%)
- Sotto 50: Sempre più comune (25%)
Punteggi medi post-college
Neolaureati (Età 22-25)
Punteggio medio: 45-60
Esperienze post-college:
- Piena indipendenza da adulti
- Vivere e lavorare in modo indipendente
- Esperienze di relazioni mature
- Anni di esperienze accumulate
- Situazioni di vita più variegate
Cambiamenti di vita:
- Il focus sulla carriera può sostituire la scena delle feste
- Relazioni più serie
- Responsabilità da adulti
- Esperienze di vita diverse
- Alcuni si stabiliscono, altri esplorano ancora
Metà-fine vent'anni (Età 25-30)
Punteggio medio: 40-55
Esperienza di vita accumulata:
- Oltre un decennio di indipendenza
- Relazioni ed esperienze multiple
- Diverse situazioni di vita
- Esperienze e responsabilità da adulti
Caratteristiche comuni:
A questa età, la maggior parte delle persone ha vissuto molto di ciò che il test copre attraverso la naturale progressione della vita. I punteggi variano ampiamente in base ai percorsi di vita individuali, ma generalmente tendono a scendere semplicemente a causa del tempo e dell'esperienza.
Perché i punteggi diminuiscono con l'età
La progressione naturale verso punteggi più bassi non significa diventare "peggiori" o più sconsiderati. Si tratta semplicemente di accumulare esperienze di vita:
Fattori di progressione naturale:
- Tempo: Più anni = più opportunità per esperienze
- Indipendenza: Gli adulti hanno più libertà di fare scelte
- Opportunità sociali: Più situazioni in cui possono verificarsi esperienze
- Progressione delle relazioni: Le relazioni diventano naturalmente più intime nel tempo
- Transizioni di vita: College, primo lavoro, trasferirsi portano tutti nuove esperienze
- Maturazione: Aumenta la disinvoltura nel provare cose nuove
Confronto punteggi: Liceo vs. College
| Fattore | Media Liceo | Media College |
|---|---|---|
| Media complessiva | 75-85 | 60-70 |
| Fascia più comune | 80-90 | 55-70 |
| Libertà sociale | Moderata (supervisione genitori) | Alta (indipendente) |
| Situazione abitativa | Con i genitori | Indipendente/dormitori |
| Accesso alle feste | Limitato | Ampio |
| Profondità delle relazioni | Generalmente meno mature | Esperienze più mature |
Differenze di genere nei punteggi medi
Ricerche e sondaggi informali suggeriscono differenze minime:
- Complessivo: Medie molto simili tra i generi
- Liceo: Le ragazze spesso ottengono punteggi leggermente più alti (1-3 punti)
- College: I punteggi convergono e diventano quasi identici
- Variazione individuale: Molto maggiore delle differenze di genere
La conclusione: il genere non influisce significativamente sui punteggi. Personalità, valori e circostanze individuali contano molto di più.
Variazioni geografiche e culturali
La posizione e la cultura possono influenzare i punteggi medi:
Urbano vs. Rurale
- Aree urbane: Tendono a punteggi leggermente più bassi (più opportunità)
- Aree rurali: Spesso punteggi leggermente più alti (meno accesso a determinate esperienze)
- Differenza: Solitamente solo 5-10 punti
Background culturali
- Comunità conservatrici: Punteggi medi più alti
- Comunità liberali: Punteggi medi più bassi
- Influenza religiosa: Forte correlazione con punteggi più alti
- Valori familiari: L'impatto varia significativamente da individuo a individuo
Cosa succede se il tuo punteggio è diverso dalla media?
Se il tuo punteggio non corrisponde alla media della tua fascia d'età, non preoccuparti! Ecco perché:
Essere diversi è normale:
- Ampia variazione: "Media" è solo il centro—molte persone sono sopra o sotto
- Percorso personale: Il percorso di ognuno è unico
- I valori contano: Le tue scelte riflettono i tuoi valori, che possono differire da quelli dei tuoi coetanei
- Le opportunità variano: Non tutti hanno lo stesso accesso alle esperienze
- Nessuna fretta: Non devi "recuperare" nessuna media
Esempio di progressione del punteggio
Ecco come potrebbe progredire il punteggio di una persona tipica:
- Età 15 (Secondo anno liceo): Punteggio 92
- Età 17 (Ultimo anno liceo): Punteggio 81
- Età 19 (Matricola college): Punteggio 72
- Età 21 (Terzo anno college): Punteggio 63
- Età 23 (Neolaureato): Punteggio 56
- Età 26 (Giovane professionista): Punteggio 48
Questo è solo un esempio: i percorsi individuali variano enormemente!
Considerazioni finali
Comprendere i punteggi medi per fascia d'età aiuta a contestualizzare i propri risultati, ma ricorda:
- Le medie sono solo punti centrali statistici: molte persone si collocano sopra e sotto
Che tu sia sopra, sotto o esattamente nella media per la tua fascia d'età, sei esattamente dove dovresti essere nel tuo percorso unico.
Pronto a vedere dove ti collochi?
Fai il test e confronta il tuo punteggio con le medie della tua fascia d'età!
Fai il Rice Purity Test